CIao, sono francesca

Sono una Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, mi occupo di Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e dell’Immagine corporea  con un Approccio Inclusivo al Peso e alla Salute (AIPS®).

Dott.ssa Francesca Tamponi 
Riabilitazione Immagine Corporea e Disturbi Alimentari a Treviso

Francesca Tamponi Riabilitazione Immagine Corporea e Disturbi Alimentari Treviso

COSA MI RENDE UNICA

Sono una persona curiosa e una divoratrice di libri. Qualcuno mi ha definito una persona poliedrica. Mai trovato aggettivo migliore per spiegare chi sono e tutto quello che faccio. 

Lavoro con passione da anni con persone che soffrono di Disturbi Alimentari e che hanno problemi con la propria Immagine Corporea come Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, ma non sono solo questo: sono anche una femminista intersezionale, una graphic designer, un’illustratrice e una Consulente Sessuale.

Ho imparato che ogni persona è unica e ogni corpo ha una storia diversa da raccontare.  Per questo i percorsi che offro alle persone  sono fondati sulle basi solide di un lungo percorso di studi scientifico, sempre in continuo aggiornamento, e allo stesso tempo flessibilicostruiti su misura, come gli studi creativi mi hanno insegnato.

Amo ascoltare e poter essere d’aiuto, amo disegnare, adoro l’armonia dei colori e gli equilibri che possono creare delle semplici linee. Per  me riuscire a unire tutte le mie passioni in unico lavoro è stata la mia più grande rivoluzione. 

i valori in cui credo

Manifesto dei valori DAlunedi

Negli anni con il mio lavoro ho ascoltato le storie di tantissime persone: le storie di corpi diversi, spesso non accettati dalla società, discriminati, giudicati in base al loro peso e sfiniti dal vivere sotto la pressione incessante della cultura della dieta e dell’industria della bellezza.

Ho scelto di trovare un modo di aiutare le persone che fosse in linea con i miei valori di professionista sanitaria e di femminista intersezionale: ho scelto di abbracciare un approccio non prescrittivo, anti-dieta e inclusivo per tutti i corpi, all’interno della cornice HAES ® (Health at Every Size).

 

Leggi il mio manifesto per scoprire i valori che mi rappresentano e  fanno da pilastro a tutto il mio lavoro.

la mia storia

Francesca Tamponi

Quando ho iniziato a studiare

Sono nata e cresciuta a Cagliari, nella meravigliosa Sardegna, dove ho studiato e mi sono laureata in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (Facoltà di Medicina e Chirurgia di Cagliari) e nella specialistica in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.

Mentre preparavo un esame della triennale, un esame tosto ma con un Professore veramente bravo, mi sono appassionata al tema dei Disturbi Alimentari, così ho cominciato a leggere molti libri e articoli scientifici: volevo capire meglio quali meccanismi ci fossero dietro queste patologie.

Mentre leggevo ho scoperto due cose molto importanti: colpiscono prevalentemente i giovani adolescenti (Favaro et al., 2009) e se trattati subito il 70% può guarire o migliorare, mentre se non trattati cronicizzano e aumenta il rischio di mortalità (Quaderni del Ministero della Salute, 2013). Questi dati parlano di guarigione ma anche di vite che si incagliano, di percorsi che si fanno lunghi, frammentati, a volte silenziosi. Questo che mi ha spinta a scegliere questa strada: offrire uno spazio sicuro in cui poter stare, essere ascoltatə, sentirsi meno solə in una relazione spesso faticosa con il corpo e con il cibo.

Francesca Tamponi

Quando ho approfondito i Disturbi Alimentari

Così ho fatto i bagagli (purtroppo in Sardegna si occupavano ancora in pochissimi di questa problematica) e ho proseguito i miei studi, specializzandomi sempre di più in questo ambito.
Ho fatto un primo Master a Todi (Palazzo Francisci-USL Umbria1) e un secondo Master a Verona (AIDAP – Villa Garda) sul trattamento Cognitivo-Comportamentale dei Disturbi Alimentari e la Gestione del Sovrappeso e dell’Obesità. Continuo a tenermi aggiornata con diversi corsi che mi danno meravigliosi strumenti da usare con voi, come il corso di Terapia dello Specchio che ho fatto a Todi o quello di Coaching Nutrizionale.

Già durante l’ultimo anno della triennale ho iniziato a fare dei tirocini  a Treviso presso il Centro per i Disturbi Alimentari dell’ULSS 2 Marca Trevigiana dove poi ho lavorato e con cui ho collaborato fino al 2020.

DALUNEDì

Seguimi su Instagram per vedere le miei illustrazioni

Quando ho creato DAlunedì project

Nel 2015 ho ascoltato anche il mio lato artistico e ho fondato DAlunedi project: un progetto di illustrazione di cui vado molto fiera, che concilia la mia voglia di condividere le informazioni scientifiche con la creatività e l’immediatezza comunicativa dei disegni.

All’epoca non esistevano i “divulger”  ed il mio progetto era in qualche modo rivoluzionario.  Adesso ci sembra quasi scontato leggere delle informazioni scientifiche sui social con delle grafiche che le app hanno reso alla portata di tutti, quando è nato Dalunedì IG, invece, veniva usato solo per postare foto dei tramonti, dei gatti e del mare.

Con il tempo volevo di più per questo progetto, così ho cominciato a sognare in grande.  Ho messo in gioco le mie capacità, ma anche le mie paure (essere poliedriche in una società come la nostra non è molto facile), e finalmente ho trovato il coraggio di seguire le mie passioni. Ho fatto un corso e sono diventata graphic designer.

Ho unito la mia creatività grafica alla mia formazione clinica e così ho cominciato a fare le mie illustrazioni ma anche, il mio sito e negli anni avvenire anche le grafiche ed i siti dei progetti che ho creato in collaborazione con altre persone ( Cigno Nero, Malasalute, Centro Fresia) .

Se ti interessa, in questo articolo racconto come è nato il nome dalunedì e il disegno del mio logo.

MALASALUTE

Quando ho scoperto gli Approcci Inclusivi (HAES®/AIPS®)

Negli anni con il mio lavoro ho ascoltato le storie di tantissime persone: le storie di corpi diversi, spesso non accettati dalla società, discriminati, giudicati in base al loro peso e sfiniti dal vivere sotto la pressione incessante della cultura della dieta e dell’industria della bellezza.
L’interazione attraverso i social con la mia comunity di Dalunedì  mi ha dato modo di ascoltare le voci di molte più persone e mi ha aiutato ancora di più a pormi delle domande (spesso scomode), a mettermi in discussione e cercare risposte nella scienza.

Ho scoperto che esisteva un nuovo modo di aiutare le persone che fosse in linea con i miei valori di professionista sanitaria e di femminista intersezionale: ho scelto di dtudiare e abbracciare un approccio anti-dieta e inclusivo per tutti i corpi, all’interno della cornice HAES ® (Health at Every Size). 

Nel 2020, il mio percorso professionale si è incrociato,  in un momento di crisi e rottura con le pratiche tradizionali dedicate ad alimentazione e disturbi alimentari, con quello di due colleghe: Veronica Bignetti (dietista) e Alessia Buzzi (psicologa). Nonostante le diverse professioni, condividevamo la frustrazione di vedere lə nostre pazientə lottare in un sistema grassofobico e dominato dalla cultura della dieta, senza sapere come aiutarlə.
Così nel 2020 è nato Malasalute? è un progetto di formazione e divulgazione di pratiche sanitarie inclusive al peso e alla salute. 

 

Centro Fresia Treviso

Quando ho aperto il Centro Fresia

Dopo l’esperienza nel servizio pubblico e lo studio degli Approcci Inclusivi ho sognato di avere uno spazio in cui poter unire l’esperienza clinica dei Disturbi Alimentari e dell’Immagine Corporea all’approccio dell’Health At Every Size. 

Dopo anni di meravigliose collaborazioni in diversi studi – in cui però sentivo la mancanza di una vera équipe al completo- ho incontrato Katia, la mia attuale socia, e nel 2023 siamo finalmente riuscite a realizzare il sogno di creare un Centro per i Disturbi Alimentari con Approccio Inclusivo al Peso e alla Salute. 

Abbiamo cercato il luogo giusto, le persone giuste per la nostra équipe, anche qui ho messo tanta creatività nel nostro logo, nel sito e nell’arredamento dello studio et voilà…è nato il Centro Fresia!

Siamo orgogliose di aver fondato il primo centro in Italia ad adottare un Approccio Inclusivo ai Disturbi Alimentari, offrendo non solo un supporto multidisciplinare e personalizzato ma lavorando anche per promuovere il benessere di tutti i corpi.

Qualche curiosità su di me 

Nei miei social noterete spesso la presenza di Filippo, il mio adorabile Cocker!
Negli anni ha ascoltato ore di colloqui, corsi di formazione e supervisioni: è sicuramente il cane più informato che ci sia sulla grassofobia!
Lo vedrete spuntare dietro la telecamera se farete un percorso online con me o se siete amanti dei cani potrebbe capitare di trovarlo in studio in cerca di coccole. 
 
Amo disegnare, scrivere e leggere. Divoro libri e audiolibri e ogni tanto mi piace mettermi a studiare nuove materie! Nel 2022 e 2023 ho studiato due anni e sono diventata Consulente Sessuale: una formazione utilissima per la riabilitazione dell’immagine corporea che si interseca spesso con la sessualità!
In questo articolo puoi trovare un’approfondimento che ti spiega meglio cosa c’entra la sessualità con l’immagine corporea.

Percorso Dalunedì project

TROVA IL PERCORSO PER TE

Qui troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze che finalmente ti aiuterà a fare pace con lo specchio, migliorare il rapporto con te stessə e con il cibo. Preferisci iniziare con un corso online, sei interessatə a delle consulenze online o hai scoperto di abitare vicino a me e vorresti fare un percorso di persona?

SCOPRI COS'è DALUNEDI

In questo articolo puoi capire meglio com’è nato questo progetto di illustrazione e sensibilizzazione sul tema dei Disturbi Alimentari e Immagine corporea. Come mai è partito da Instagram e quali sono i suoi obiettivi. Puoi trovare anche un po’ di curiosità sul perché ho deciso di chiamarlo così e come ho disegnato il suo logo.

Dott.ssa Francesca Tamponi Disturbi Alimentari Riabilitazione Immagine Corporea

PROVA i gruppi

Se non te la senti di fare una consulenza, ho pensato a dei servizi per te fatti apposta per avvicinarti a questo mondo e imparare a capire di più su di te, sul perché sei in difficoltà e a scoprire di più sul mondo degli approcci inclusivi. Troverai un bookclub gratuito di lettura femminista, un minicorso online sull’immagine corporea e un gruppo immagine corporea per corpi non conformi.

Cosa fa una Terp? 

Dott.ssa Francesca Tamponi Consulenze online e a Treviso Disturbi Alimentari

Qui puoi trovare il nostro codice deonotologico per sapere ancora meglio di cosa possiamo e non possiamo occuparci.

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è una figura “relativamente nuova” e non tuttǝ sanno di che cosa si occupa. 

“È un professionista sanitario con competenze specialistiche in ambito psichiatrico.
Lavora in ambito curativo-riabilitativo e il suo intervento si estende lungo l’intero arco della vita della persona, dall’infanzia all’età avanzata. Collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza i bisogni e le istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e socio ambientale della persona. Opera in sinergia con altri professionisti sanitari al fine di sviluppare il massimo livello di autonomie personali e di funzionamento psicosociale e promuove l’acquisizione, da parte del soggetto svantaggiato, dei diritti di cittadinanza.
La riabilitazione psichiatrica può essere definita come l’insieme di tecniche e di interventi utili a diminuire gli effetti della cronicizzazione del disagio psichico e a promuovere attivamente il reinserimento della persona nel contesto sociale e lavorativo di riferimento.
La riabilitazione presuppone la multidisciplinarietà, in quanto i contesti in cui il disagio psichico si manifesta sono diversi. Essa coinvolge la persona, la famiglia, la comunità e il territorio di riferimento.”
 

Seguimi sui social