Al momento stai visualizzando 3 FALSI MITI SUL DETOX DOPO LE FESTE
3 Falsi miti sul detox dopo le feste

3 FALSI MITI SUL DETOX DOPO LE FESTE

In questo periodo, ogni anno ci bombardano con consigli su come “ripulire” il corpo dagli “eccessi” delle festività.  Affronteremo i tre principali falsi miti sul detox, esplorando la scienza dietro di essi e mettendo in discussione convinzioni radicate nella cultura della dieta e della bellezza utilizzando la lente di decostruzione  degli Approcci AIPS® (Approcci Inclusivi al Peso e alla Salute).

Se non li conosci 
puoi approfondire qui di cosa si tratta.

MITO 1:
Il detox è necessario per “ripulire” il tuo corpo dopo gli “eccessi” delle feste

Decostruiamo i termini e il linguaggio che spesso è assocciato ai messaggi promozionali del detox e delle diete: 

“RIPULIRE”
Il nostro corpo ha già un perfetto sistema di detossificazione naturale, costituito da fegato, reni e intestino. Gli “eccessi” delle feste, considerati tali solo dalla cultura della dieta, non hanno bisogno di essere “ripuliti”

“ECCESSI”
Chiamarli in questo modo rischia di aumentare il senso di colpa riguardo all’alimentazione e ha un impatto negativo sulla nostra relazione con il cibo e con l’immagine corporea.

 

 Mito 2:
Il detox ti aiuterà a perdere peso rapidamente dopo le feste.

Gli studi scientifici degli approcci Approcci HAES® – Health At Every Size- ( che in Italia abbiamo tradotto  in Approcci AIPS®)  dimostrano che cercare di manipolare il peso corporeo è inutile e dannoso per diverse ragioni.

INUTILE :
Il detox ha un effetto momentaneo che può placare il senso di controllo mentale sul corpo che la pressione sociale alla magrezza ci impone di avere, ma non porta ad un cambiamento reale a lungo termine (questo vale per il detox e per tutte le diete).

DANNOSO:
Tutti i comportamenti di manipolazione del peso, inclusi i detox, hanno effetti collaterali dannosi sulla salute.
Essi possono aumentare i pensieri ossessivi su cibo e corpo, alterare i segnali di fame e sazietà, influenzare negativamente il metabolismo ed aumentare il rischio di sviluppare disordini e disturbi alimentari.
In questo articolo puoi trovare tutti gli approfondimenti sui rischi del dieting. 

 

Mito 3:
Il detox ti aiuterà a piacerti di più

DA DOVE ARRIVA QUESTO BISOGNO?

La promozione del detox dopo le feste e l’idea che il corpo debba conformarsi a un ideale di bellezza magra sono frutto della cultura della dieta e della bellezza, che perpetuano uno standard irrealistico in cui l’unico corpo bello è quello magro. 

Questo fa si che più il nostro corpo si allontana dall’ideale di corpo conforme più ci sentiamo intrinsecamente sbagliatə e cerchiamo di fare qualcosa per avvicinarci a quell’ideale (detox, diete, creme anticellulite, etc…) . 

LE ORIGINI PROFONDE DI QUESTO BISOGNO 

 

Il bisogno di modificare il nostro corpo per adeguarci agli ideali di bellezza dominanti ha radici profonde nella cultura grassofobica e coloniale. Questa mentalità promuove l’idea che ci siano corpi “migliori” e “più belli” rispetto ad altri, basandosi su criteri estetici e privilegiati dell’uomo bianco, occidentale e magro. Riconoscere l’origine grassofobica e coloniale di queste idee è fondamentale per contrastare e smantellare gli stereotipi di bellezza oppressivi.

FUNZIONA?

 

Queste soluzioni anziché migliorare la nostra immagine corporea non fanno altro che aumentare i pensieri, la preoccupazione e l’insoddisfazione. Perpetuano l’idea che il valore di una persona sia legato principalmente al suo corpo.

 
 
 

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn