Al momento stai visualizzando Yoga per armonizzare corpo e mente

Yoga per armonizzare corpo e mente

21 giugno: giornata internazionale dello yoga

L’International Yoga Day è stato istituito dall’ONU nel 2014 e cade il 21 giugno, il giorno del solstizio d’estate. E’ il giorno dell’anno con più luce, il momento perfetto per celebrare l’armonia e l’equilibrio tra corpo e mente.
E’ proprio per l’importante correlazione tra corpo e mente presente in questa pratica che ho deciso di parlavene qui e per spiegarvi meglio come possa essere legata all’accettazione del proprio corpo e al benessere fisico e psicologico.

Imparare ad ascoltare il proprio corpo

Il nostro corpo e tutti i segnali che ci manda hanno quotidianamente una grande influenza sulle nostre emozioni, sulle nostre sensazioni ma anche sulla nostra autostima e sulle relazioni con gli altri.

Un esempio pratico
Se un giorno abbiamo un po’ di gonfiore addominale (sensazione corporea) questo influenzerà sicuramente le nostre sensazioni ed emozioni facendoci provare magari fastidio o disagio, ma potrebbe riflettersi anche in maniera negativa sulla nostra autostima ed immagine corporea (ad es: “sono brutta perché ho la pancia gonfia”) e sulle relazioni con gli altri (ad es: “oggi dovevo andare in piscina ma con questa pancia non posso mica andarci”).

Se vi è capitata una situazione simile, fermatevi un momento a riflettere.
Siamo capaci di riconoscere questi pensieri e capire se alcuni sono davvero efficaci e funzionali o se alimentano invece un’insoddisfazione corporea?
Quanto siamo davvero consapevoli del nostro corpo e di tutto ciò che influenza?
Quanto riusciamo a conoscerlo, ascoltarlo e soprattutto accettarlo?

Prendere coscienza del proprio corpo, riconoscere se proviamo per esso o parti di esso un certo grado di insoddisfazione e poi imparare ad accettarlo, con anche i suoi difetti, è un lavoro non sempre facile.
Dedicare del tempo a noi stessi per riscoprire e migliorare questo aspetto può però portare a moltissimi benefici. Ritrovare l’armonia tra i nostri pensieri e il nostro corpo ci permette, infatti, di stare meglio con noi stessi e di vivere con più serenità anche le relazioni con gli altri.

Nel caso di un percorso di guarigione da un problema alimentare imparare ad ascoltare il proprio corpo è una delle cose più difficili, ma anche una delle più importanti, proprio perché i sintomi del problema stesso si focalizzano tanto sul corpo e su alcune parti di esso.
Così per riuscire ad ascoltarlo, senza concentrarsi unicamente su quelli che sono i sintomi del problema alimentare (sensazione di fame, pienezza etc…) spesso consiglio alle mie pazienti un approccio mirato al benessere generale come lo yoga.
Penso in realtà che possa essere un approccio utile anche per tutti coloro che non soffrono di un problema alimentare ma che sentono il desiderio di fermarsi un momento a riflettere e dedicare tempo e attenzione al proprio corpo.

Ilustrazione di Dalunedì project Ragazza che fa Yoga - Find your balance

Yoga: corpo e mente

Lo yoga è una pratica che permette di relazionarsi in maniera armoniosa con il proprio corpo imparando a rispettarlo ed ascoltarlo, inoltre entrando in contatto con se stessi si favorisce una riduzione dello stress emotivo con un beneficio generale sull’equilibrio psicofisico.
Lo yoga può essere svolto a diversi livelli per cui è può essere adattato alle esigenze della persona o delle diverse fasi del percorso riabilitativo di guarigione di un disturbo alimentare (in questo caso il consiglio è di parlarne sempre con i vostri terapeuti e nutrizionisti).
Inoltre a differenza di altri sport o attività lo yoga non prevede la competitività, il dover dimostrare qualcosa con il proprio corpo o il dover vincere attraverso il corpo ma solo un percorso di crescita personale in cui per imparare nuove posizioni o migliorarle bisogna imparare ad ascoltare attentamente i propri muscoli e il proprio respiro.

Yoga per tutti i corpi
Non fatevi spaventare dalle pressioni esterne dei media e dei social: ricordatevi che non esiste un corpo adatto o non adatto a fare yoga e nemmeno un peso giusto o sbagliato per fare yoga! Qualunque sia il vostro peso o la vostra forma corporea se siete interessate a provare questa pratica fatevi coraggio e iniziate!

Un altro aspetto meraviglioso dello yoga è che può essere svolto anche a casa propria, con un tappetino, un outfit comodo seguendo i consigli degli esperti attraverso tutorial, lezioni online, instagram story o libri.

Un regalo per voi: Yoga Journal

Che vi stiate approcciando per la prima volta a questa pratica o che siate delle yogi esperte questa pagina di Bullet Journal dedicata allo Yoga fa al caso vostro.
Potete stamparla e annotare i vostri obiettivi del mese per la pratica, il corpo e la mente, c’è inoltre uno spazio dedicato per monitorare quotidianamente con tanti colori diversi i vostri obiettivi per tutto il mese.

E’ un metodo flessibile e creativo per vedere “graficamente” i propri progressi che aiuta a mantenere la costanza e la motivazione nel percorso che si è cominciato.
Tra gli obiettivi troverete già all’interno “Esercizi di respirazione” e “Meditazione” due pratiche che aiutano a ritrovare il proprio equilibrio e benessere.

 

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn